Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Eccomi qui a parlare di nuovo di qualcosa di cui forse si parla poco: l’invidia. L’invidia è da sempre oggetto di studi e ricerche non solo in ambito psicologico ma anche in quello artistico e letterario. In un’ottica cognitivista l’invidia nasce dal confronto tra il proprio potere e quello di un altro rispetto ad un…
Nel corso della vita potrebbero verificarsi eventi e situazioni negative verso le quali nostro figlio potrà trovarsi impreparato e sentirsi sopraffatto. La morte di un familiare, un corso particolarmente duro e severo, un piccolo incidente avvenuto con la macchina ma anche più semplicemente una storta alla caviglia o il trovarsi di fronte ad un cane…
Proseguendo con il discorso sul burnout genitoriale, se si ha la sensazione che le cose stiano degenerando, la prima cosa da fare è cogliere i segnali d’allarme. Se ci sentiamo stanchi e privi di motivazione nello svolgere v ascoltiamo sempre distrattamente, se ci innervosiamo spesso e rapidamente, se abbiamo la sensazione che tutti i nostri…
Stavolta prendo spunto da un interessantissimo articolo pubblicato su Mind, una rivista scientifica del gruppo Le Scienze, a cui sono abbonata da qualche mese. Le autrici, due psicologhe ricercatrici all’Università di Lovanio in Belgio, hanno studiato il fenomeno del burnout genitoriale su un campione di 3000 genitori. Cosa si intende per burnout? Il concetto di…
Vi siete mai soffermati a riflettere su come sia molto più facile essere buoni con gli altri piuttosto che con se stessi? Quando un caro amico o vostro figlio vi chiede consiglio riguardo a qualcosa che lo fa stare male, non vi capita di mostrarvi più indulgenti o più tolleranti? In questo articolo che ho scritto…
Secondo una classificazione di circa 40 anni fa ma ancora attuale esistono tre stili educativi: Genitore Autoritario. È dittatoriale e dispotico; chiede che il bambino si adatti ai suoi rigidi standard di valutazione. È percepito dal bambino come poco caloroso e affettuoso. Possiamo pensare ai padri di una volta: poco affettuosi molto normativi. Genitore Permissivo.…
Vi siete mai domandate da dove nascano ansia e insicurezza? Come mai nella vostra vita vi siate trovate a dover convivere con l’ansia o ad avere difficoltà ogni qual volta dobbiate prendere una decisione? La risposta, purtroppo non è semplice e riassumerla in un articolo neanche. Tuttavia possiamo provare ad individuare almeno un paio dei…
Rieccomi a parlare nuovamente di ansia: questa volta collegandola ad alcuni aspetti depressivi e approfondendo nello specifico alcuni pensieri che possono capitare ad ognuna di noi. Sul web non se ne parla molto, il tema forse è troppo impopolare o difficile da trattare. Voglio parlare di quei pensieri spaventosi che a volte in condizioni di…
Eccetto rare situazioni patologiche, nel momento in cui si diventa genitori si rincorre lo scopo di essere bravi genitori, possibilmente eccezionali se non addirittura perfetti. Come afferma la mia collega Claudia Perdighe nel suo libro, (“Il linguaggio del cuore”), ogni genitore vuole essere un buon genitore per il proprio figlio e poiché tale scopo è…
Un neonato possiede già la quasi totalità dei cento miliardi di neuroni che avrà da grande. La principale differenza con il cervello dell’adulto è che nell’adulto questi neuroni avranno già sviluppato trilioni di connessioni tra loro. Ognuna di esse è chiamata sinapsi e può crearsi in soli due secondi di tempo. Possiamo inoltre dire che…