La Sindrome Metabolica è una condizione caratterizzata dalla contemporanea presenza nello stesso paziente di diversi disordini metabolici ciascuno dei quali è di per se un noto fattore di rischio cardiovascolare. Definiamo la Sindrome metabolica quando in un soggetto si riscontrano tre o più dei suddetti fattori di rischio cardiovascolare:
– Obesità centrale
- Uomini >102 cm
- Donne >88 cm
– Trigliceridi > 150 mg/dl
– HDL-Colesterolo
- Uomini <40 mg/dl
- Donne <50mg/dl
– Pressione arteriosa >130/>85 mm HG
– Glicemia (a digiuno) > 110 mg/dl
Nonostante gli enormi progressi della farmacologia, i mezzi terapeutici più efficaci per la cura dell’Obesità e per la Sindrome Metabolica sono il corretto abbinamento dell’alimentazione, qualitativa e quantitativa, con una vivace attività fisica occupazionale e nel tempo libero e il supporto psicologico.
Il trattamento di base prevede quindi il Consueling, ovvero l’attività professionale che tende a sostenere, ad orientare e sviluppare le potenzialità del paziente promuovendone atteggiamenti attivi propositivi e stimolando le capacità di scelta; la Restrizione Calorica equilibrata; la Terapia Comportamentale; l’Attività Fisica. Il trattamento dietetico viene inteso come una rieducazione all’alimentazione del paziente e uno stile di vita che lo porti a ridurre il proprio peso e soprattutto a mantenerlo nei giusti valori fisiologici. é necessario instaurare con il paziente una buona Alleanza terapeutica al fine di collaborare per modificare in maniera permanente lo stile di vita del paziente e per raggiungere e mantenere in modo Definitivo un peso ragionevole, definibile come quel peso corporeo che può essere ragionevolmente raggiunto e mantenuto e che permette buone condizioni di salute.